Mappa del parco

cartina zona Monza zona Brugherio zona Cologno Milanese zona Sesto San Giovanni zona Milano zona Milano


Premiati gli orti della Bergamella a SMAU 2014 – Smart Communities come riqualificazione smart e partecipata delle aree verdi, basata su mobilitazione di risorse e intelligenza collettiva!

Scarica la nuova graduatoria  degli orti urbani della Bergamenlla (pubblicata con la determina G1 120 del 2 settembre 2014)

E ora, vi raccontiamo il progetto.

C’era una volta, a Sesto San Giovanni, alla periferia della periferia, un’area da decenni caduta nell’oblio...
Questa è la storia degli orti della Bergamella, una storia fatta dagli abitanti della zona che hanno smantellato, pulito i vecchi orti e costruito quelli nuovi. Insieme, conciliando le esigenze e i punti di vista di tutti.

Come inizia la storia

Inizia con l’esplorazione del territorio. Con l’udito, prima che con la vista, ascoltando le storie che gli ortisti della Bergamella raccontavano.
Il Comune di Sesto, per sistemare quest’area, ha messo in campo una serie di azioni e ha chiesto la collaborazione di alcuni partner importanti:

  • Italia Nostra per gestire il processo sociale di smantellamento, progettazione e costruzione degli orti
  • Cooperativa Uniabita per realizzare un’opera di urbanizzazione capace di uscire dagli schemi convenzionali  in cui opera il mondo dell’edilizia.

Da qui la firma di una convenzione tra Comune di Sesto, PMVL, Uniabita e Italia Nostra, per realizzare i nuovi orti della Bergamella: il primo passo per stringere un patto sociale con gli ortisti, basato su alcuni princìpi di equità chiari e comprensibili.

Poche, ma importanti, le condizioni poste agli ortisti:

1) assegnazione dei nuovi orti sulla base di una graduatoria pubblica
2) un punteggio maggiore per chi partecipava allo smantellamento dei vecchi orti
3) l’assegnazione degli orti nuovi solo a chi partecipava alla loro costruzione
4) la realizzazione dei nuovi orti solo dopo aver finito di smantellare quelli vecchi.

Al resto hanno pensato tutto loro, con impegno e dedizione. Aiutati dai progettisti di Italia Nostra e animati dal loro grande entusiasmo, hanno ripulito l’area e l’hanno restituita alla Bergamella.

I numeri della storia

783 giorni di lavoro

3.083 ore

con
62 ortisti coinvolti


Materiale raccolto e differenziato:

Eternit 15 quintali
Rifiuti misti 4.830 quintali
Macerie edili 3.460 quintali
Plastiche 83,6 quintali
Vegetale 60 quintali
Legname 1.820 quintali
Viaggi camion numero120


I risultati del lavoro

Gli orti della Bergamella sono oggi ordinatamente divisi in appezzamenti di 50 metri quadrati ciascuno, e ogni ortista che ha lavorato per smantellare e pulire i vecchi orti è entrato in graduatoria per averne uno nuovo.


 



Il 9 novembre 2012 abbiamo consegnato i primi 50 orti. La soddisfazione degli ortisti è stata grande! Ascoltala dalle loro voci e dal loro entusiasmo nel video che abbiamo girato il giorno della scelta degli orti.

 
Per approfondire:
Guarda il masterplan del progetto del parco rurale di Cascina Gatti,
a cura del settore Qualità urbana.
Guarda la fotogallery dei primi lavori
Leggi il book!
Leggi tutta la storia degli orti: 100 racconti x 1 parco




Come prosegue la storia

La storia non finisce qui! Oltre ai primi due capanni e due lotti di orti, l'area comune è stata attrezzata con un forno, che permette di cucinare insieme durante le attività sociali.
Guarda la fotogallery dell'incontro agli orti il 23 marzo 2013.


Inoltre il Parco PMVL ha promosso il progetto di un pozzo di prima falda per irrigare gli orti risparmiando acqua più pregiata. 


Cerchiamo nuovi ortisti … nuovi racconti per proseguire la storia.

Nel 2014 abbiamo ultimato il terzo lotto e realizzato il terzo capanno.
Con le nuove graduatorie pubblicate a settembre gli orti assegnati sono quasi al completo: 100 orti in tutto!
Intanto l'orto condiviso è cresciuto e stiamo per realizzare anche un orto didattico!


Il progetto degli orti urbani si inserisce nel percorso di acquisizione e trasformazione della porzione sud del PMVL, l'area della Bergamella di circa 20 ettari, in continuità con i 25 ettari del Parco Adriano di Milano (di cui 15 già realizzati) e con i 5 ettari del centro sportivo Manin. La trasformazione di quest'area è finanziata con € 1.800.000 versati dalla Cooperativa Uniabita come onere per l'attuazione di un Programma Integrato di Intervento.

Leggi l'articolo di Attilia Cozzaglio del 24 febbraio 2014 su Triwu
Smart City>Processi di partecipazione alla Bergamella - La riqualificazione del territorio tra Sesto San Giovanni e Milano passa attraverso il coinvolgimento attivo degli ortisti e dei cittadini: un caso emblematico
Ascolta l'intervista di Luca Ceccattini a Radio 24 nella trasmissione Smart City.