Mappa del parco
Foto di Andrea Colleoni - GFS
Oggi il tentativo è quello di ripristinare progressivamente il patrimonio delle specie vegetali proprie di quest'area. Infatti alcune piante scomparse, come la quercia e il carpino bianco, sono state reintrodotte. Certo, i boschi hanno un'estensione limitata, sono boschetti "ricostruiti" dall'uomo, ma dobbiamo tenerceli cari e incrementarli via via.
Quercus robur e Carpinus betulus
Un albero autoctono che invece è sopravvissuto di forza propria e si incontra di frequente è il pioppo nero, quello che si dice "un osso duro": specie adattabile, pioniera, che si sviluppa velocemente.
Ah, attenzione alle ortiche!
Nymphea alba e Sambucus nigra
Mandateci le vostre foto! Le pubblichiamo volentieri.
I GRANDI PROTAGONISTI |
|
nome scientifico |
per gli amici... |
|
|
Quercus robur |
farnia o quercia |
Carpinunus betulus |
carpino bianco |
Acer campestre |
acero campestre |
Euonymus europaeus |
evonimo |
Parietaria officinalis |
erba vetriola |
Chelidonium majus L. |
celidonia |
Stellaria media |
centocchio comune |
Artemisia absinthium |
assenzio maggiore |
Urtica dioica |
ortica |
Prunus avium |
ciliegio selvatico |
Ulmus minor |
olmo |
Fraxinus excelsior |
frassino maggiore |
Tilia cordata |
tiglio selvatico |
Tilia platyphyllos |
tiglio nostrale |
Populus nigra |
pioppo nero |
Populus alba |
pioppo bianco |
Salix alba |
salice bianco |
Ninfea alba |
nifee comuni |
Ranunculion fluitantis |
ranuncoli |
Robinia pseudoacacia |
robinia |
Hedera helix |
edera |
Polygonatum Multiflorum |
sigillo di Salomone |
Vinca minor |
pervinca |
Sambucus nigra |
sambuco nero |
Buddleja davidii |
buddleia |
Ailanthus altissima |
ailanto |
Broussonetia papyrifera |
gelso da carta |
Acer negundo |
acero negundo |
Prunus serotina |
ciliegio tardivo |
Solidago gigantea |
verga d’oro |