Mappa del parco

In questa pagina un po’ di numeri che riguardano il Parco della Media Valle del Lambro.
Anno di riconoscimento a Sesto: 2002 Brugherio e Cologno Monzese, 2006 Sesto San Giovanni e 2016 Milano e Monza
Strumento di gestione: Convenzione tra i 5 Comuni (nel 2006 la prima convenzione tra i primi 3 Comuni, nel 2015 la convenzione vigente)
Strumento attuativo (PPI): 2008
Bilancio per gestione e promozione del Parco: € 76.000 (2015), € 105.000 (stima 2016)
Guardie ecologice volontarie: 22
Superficie complessiva: 660 ettari
Superficie aree pubbliche rispetto alla superficie complessiva: 60%
Superficie aree del parco già fruibili e pubbliche: 146 ettari, di cui
- 32 ettari colline Falck di San Maurizio al Lambro
- 8 ettari area di via Pisa a Sesto
- 2 ettari area Quarzo a Sesto
- 2 ettari per 100 orti urbani nell'area Bergamella a Sesto
- 12 ettari Parco Adriano
- 77 ettari Parco Lambro
- 11 ettari Parco dell'Acqua
Foto di Andrea Colleoni - GFS
- 18 ettari intervento sull’area Bergamella a Sesto (lavori appaltati e da realizzare entro la primavera 2017)
- 3 ettari interventi su aree a Brugherio finanziati con il Fondo Aree Verdi
Superficie aree destinate a diventare parco pubblico a seguito di programmi urbanistici: 12 ettari
Superficie attrezzature pubbliche compatibili con il Parco: 21 ettari, di cui
- 5 ettari centro sportivo Manin a Sesto
- 15 ettari cimitero nuovo di Sesto e spazi pubblici vicini
- 1 ettaro centro equitazione a Cologno
Superficie aree grandi impianti pubblici: 42 ettari, di cui
- 12 ettari impianto di depurazione acque alto Lambro a Brugherio
- 5 ettari impianto di depurazione acque di Sesto
- 2 ettari forno di incenerimento di Sesto
- 20 ettari peduncolo autosdradale della Serravalle
- 3 ettari isola ecologica e area Protezione Civile a Cologno
Superficie aree agricole private: 150 ettari
Superficie aree ex cave private: 20 ettari